
Oggi più che mai siamo esposti a tutta una serie di stimoli provenienti dall’esterno non sempre positivi. Le nostre routine risultano sempre più logoranti, portando come conseguenza diretta, in molti casi, la mancanza della cura di corpo e mente. Bisognerebbe fare di quest’ultimo aspetto citato una vera e propria priorità, da segnare in agenda e da rispettare come un appuntamento di lavoro o una scadenza universitaria, per non rischiare di peggiorare il proprio aspetto, con il sopraggiungere delle famigerate occhiaie e delle borse sotto agli occhi, in grado di conferire uno spiacevole aspetto stanco, triste e poco disteso.
Così come tanti altri inestetismi, anche le occhiaie sono la naturale conseguenza di un malessere fisico che può derivare da svariate cause, incluso l’utilizzo di creme aggressive per la pelle intorno agli occhi. È anche per questa ragione che sempre più professioniste dell’estetica stanno promuovendo l’uso di prodotti che rispettino il naturale equilibrio della cute e a tal proposito segnaliamo che la linea cosmetica naturale Ayurway, una delle più famose nel settore della cosmesi ayurvedica, sta riscuotendo un grande successo proprio perché composta esclusivamente da ingredienti di origine vegetale. Nelle prossime righe andremo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulle occhiaie e sulle cause principali della comparsa.
Occhiaie, tutto quel che serve sapere e quali sono le cause della comparsa
Le occhiaie sono l’incubo peggiore di moltissime persone, uomini e donne in maniera indistinta. Esse si manifestano, a livello fisico, sotto forma di aloni grigiastri o tendenti al blu e al violaceo che compaiono nell’area immediatamente sottostante alle palpebre inferiori. Erroneamente si è portati a pensare che lo scarso riposo notturno sia l’unica causa scatenante delle occhiaie, ma in realtà non è così. Sono diversi, infatti, i motivi per i quali le occhiaie si manifestano.
Tra le molteplici cause relative alla comparsa di questo temuto inestetismo, infatti, possiamo trovare lo stress – presente in maniera elevata nella routine quotidiana di molte persone – ma anche la mancanza di idratazione, la sopracitata mancanza di riposo notturno, le allergie o l’eccessiva esposizione ai raggi del sole. Inoltre, le occhiaie possono presentarsi anche a causa di una predisposizione familiare, nonché a causa di vizi come quello del fumo o dell’alcol, oltre che per un’alimentazione priva di equilibrio.
Ovviamente, le cause sopracitate e gli aspetti poco salutari delle proprie giornate influiscono pesantemente non soltanto sulla comparsa dell’inestetismo, ma anche sul suo sviluppo. Le occhiaie possono accentuarsi in maniera elevata, oltretutto, con l’avanzare dell’età. La zona interessata dalla comparsa di questi inestetismi, infatti, è molto delicata, siccome particolarmente sottile e, nel tempo, perde elasticità. Nei bambini le occhiaie possono comparire anche in soggetti non predisposti, pur assumendo tratti transitori, mentre l’accumulo di pigmenti come la melanina sotto agli occhi possono renderle croniche.
Combattere le occhiaie, i migliori consigli al riguardo
Ovviamente, alle occhiaie si può rimediare, soprattutto quando si ha intenzione di prendersi cura del proprio aspetto, in funzione di un aumento della fiducia in sé stessi. Esistono diverse soluzioni naturali che possono essere adottate nell’ambiente domestico, oltre ai trattamenti a cui è possibile sottoporsi nei centri estetici professionali e ai prodotti cosmetici, a base naturale e non solo utili all’obiettivo.
Tra le soluzioni più inflazionate per combattere le occhiaie possiamo annoverare l’utilizzo di impacchi con acqua fredda o sostanze naturali in grado di attenuare l’inestetismo. Di solito, si adotta un pesto di foglie di menta o aloe vera, mentre molte persone ripiegano sulla camomilla, da applicare sugli occhi per circa 10 minuti. Non manca chi si sottopone a massaggi o utilizza lenti protettive contro i raggi aggressivi del sole.