
I bambini vanno educati in modo graduale verso una corretta e sana alimentazione così da renderli fin da subito coscienti del fatto che mangiare bene è importante per la propria salute.
Ciò non significa doverli totalmente privare del piacere di mangiare dolci o bevande zuccherate, di tanto in tanto, ma è fondamentale far capire loro che i cibi da integrare in un’alimentazione quotidiana sono ben altri.
Del resto non è un segreto che ormai l’obesità infantile sia largamente diffusa anche in Italia. Certo in Paesi come gli Stati Uniti la situazione è decisamente più grave ma occorre stare attenti e correre ai ripari anche da noi.
Il lockdown e la necessità di dover rimanere in casa ha reso il tutto molto più complicato perché restando a lungo tra le mura domestiche è più facile cadere vittima del dolce richiamo del cibo spazzatura.
Detto questo cerchiamo di comprendere come dovrebbe essere una dieta per bambini corretta ed equilibrata ed in che modo anche lo stile di vita incide enormemente sulla loro salute psicofisica.
Dieta per bambini: le regole d’oro da seguire
Il primo punto da fissare ben in mente è che la dieta dei bambini deve essere quanto più varia.
Quindi bando ad alimentazioni vegane o incentrate su pochi nutrienti. In caso contrario i bimbi andrebbero in contro a carenze di elementi essenziali per il loro sviluppo come ad esempio le proteine.
Dunque è fondamentale integrare nella loro alimentazione cibi di natura vegetale ed animale, senza mai far mancare loro nulla.
Tra gli alimenti di natura vegetale che non devono mai mancare all’interno della dieta di un bambino troviamo cereali, frutta, verdura e legumi.
Per quanto riguarda i cereali meglio prediligere quelli di natura integrale in quanto, essendo ricchi di fibre naturali, favoriscono il corretto funzionamento delle funzioni gastrointestinali.
Si, quindi, al consumo di pane, pasta e riso.
Frutta e verdura sono spesso acerrimi nemici dei più piccoli ma è necessario spingere loro a consumarne in grandi quantità perché sono essenziali per il loro corretto sviluppo.
Entrambe sono ricche di vitamine e sali minerali che sono essenziali non solo nella dieta degli infanti ma in generale, per salvaguardare il proprio stato di salute a qualsiasi età.
Passando agli alimenti di natura animale, una corretta alimentazione dei bambini dovrebbe prevedere il consumo di latticini, uova e pesce che risultano essere essenziali per il giusto apporto di vitamine, ferro e zinco, tutti nutrienti indispensabili per la corretta crescita dei bimbi.
I latticini, in particolare, favoriscono il giusto apporto di calcio. Invece che fornire ai più piccini merendine a base di zuccheri meglio prediligere un bello yougurt, magari alla frutta.
Per quanto riguarda invece il pesce, si tratta di un alimento indispensabile perché garantisce il giusto apporto di Omega3, fosforo e fluoro e vitamina D. Consumando le giuste quantità di pesce azzurro, i bambini crescono in modo più sano e la salute della loro pelle, della vista e sistema nervoso ne gioverà tantissimo.
Come insegnare ai bambini a mangiare sano
Ok, ora sappiamo a grandi linee quali alimenti dovrebbero consumare i bambini ma cosa più difficile da fare, a questo punto, è convincerli a seguire un’alimentazione di questo genere.
L’unico modo è educarli gradualmente. Non possiamo pretendere che fin da subito un bimbo prediliga della frutta fresca ad una bella merendina ricca di zuccheri e cioccolata.
Ecco alcuni consigli pratici per porre in essere delle abitudini quotidiane che li renderanno, nel tempo, bambini consapevoli dell’importanza di una dieta sana ed equilibrata.
Mai rinunciare alla colazione
Anche se controvoglia, la colazione non vai mai saltata soprattutto perché i bimbi hanno bisogno di molte energie al mattino per affrontare la scuola e l’intera giornata.
In questo modo li si educa fin da subito a non rinunciare mai a questo importante pasto quotidiano che è in grado di assicurare all’organismo le energie giuste per essere svegli ed attivi al mattino.
Tanta acqua fa bene
La corretta idratazione è fondamentale a qualsiasi età. Quindi educare i bambini a bere molta acqua è fondamentale. Le bevande zuccherate e gassate vanno evitate ed anche il consumo di succhi di frutta va limitato.
Meglio mangiare della frutta fresca.
Mangiare con calma e senza fretta
Noi adulti siamo spesso portati a mangiare di fretta e furia, presi dai tanti impegni della giornata.
Invece i bambini devono imparare ad alimentarsi con calma e lentamente. Un pasto , in media, dovrebbe durare non meno di 20 perché in questo modo l’apparato digerente ne giova tantissimo.
Anche il cervello ha bisogno del suo tempo per comprendere se ha raggiunto o meno il livello di sazietà desiderato.
Ai fini della digestione poi mangiare con calma permette di masticare con maggior attenzione il cibo, rendendolo decisamente più digeribile.
Mai dire non mi piace
Anche il cibo per i bimbi è una nuova scoperta continua e, spesso, un nuovo alimento può non piacere al primo assaggio.
Tuttavia, molto spesso, i bambini devono assaggiare un nuovo cibo anche fino a 10 volte prima di decidere se asseconda o meno i loro gusti.
Ecco perché è importante non demordere e far assaggiare loro un alimento più volta.