I rischi sull’ assunzione di alcol, tabacco e altre droghe sono ben noti durante la gravidanza. Stare 9 mesi senza fumare o bere quando eri abituata a farlo quotidianamente, sono lunghi. Molte mamme in dolce attesa stanno già pensando a quando nascerà il loro bambino al tempo che manca per permettersi nuovamente qualche sigaretta o qualche bicchiere di vino. Ma non è così perchè l’astinenza deve continuare anche durante il periodo dell’ allattamento.
Fumo e allattamento
Non è facile per i tabagisti smettere completamente di fumare, soprattutto se lo sforzo c’è stato durante i nove mesi della gravidanza.
Non si può ricominciare a fumare se si allatta perchè i pericoli del tabacco per il piccolo ci sono. Il fumo conferisce al latte persino un sapore e un odore , non molto piacevoli per il bambino.
Allattamento al seno e tabacco: le conseguenze per i bambini.
L’impatto è molto difficile da valutare perché parte degli effetti nocivi è dovuta al fumo passivo e non alla nicotina che passa nel latte. Le possibili conseguenze sono: nausea e vomito , irritabilità , dolore addominale per il bambino.
Le poppate dovrebbero essere distanziate? Se la mamma fuma, è consigliabile fumare lontano dal suo piccolo e subito dopo una poppata. La nicotina passa rapidamente nel latte e il livello di nicotina nel latte diminuisce gradualmente nelle tre ore successive. Si consiglia quindi di attendere due ore prima di rimettere il bambino al seno.
L’ideale, ovviamente, sarebbe non fumare affatto durante l’allattamento o ridurre il più possibile le sigarette.
Allattamento al seno e tabacco : come smettere?
Se la madre è un forte consumatricedi sigarette, gli integratori di nicotina possono essere una buona soluzione. In effetti, l’uso di cerotti o gomme porta al bambino meno nicotina rispetto alle sigarette. È meglio usare chewing gum subito dopo una poppata perché la diffusione della nicotina non è permanente, a differenza del cerotto .
Ci sono giovani madri fumatrici che non riescono a trovare la forza di smettere completamente. E bene quindi ricordare che non si deve rinunciare all’ allattamento perchè non si è disposti a smettere di fumare. Se proprio non volete liberarvi dal vizio sappiate che molti studi hanno già dimostrato che è sempre meglio avere una donna che fuma di meno e che allatta, piuttosto che una madre che fuma di più senza allattare. E sì, l’allattamento al seno riduce anche gli effetti nocivi del fumo passivo.
Alcolici e allattamento
L’alcol ingerito dalla madre passa direttamente nel suo latte (il livello di alcol nel latte è identico a quello contenuto nel sangue), quindi come per le sigarette è meglio eliminarlo completamente.
Ma la possibilità di bere un bicchiere di vino può sempre presentarsi. Se prevedi di bere un solo drink, ogni tanto, durante un aperitivo con gli amici ad esempio, fallo subito dopo aver allattato.
In questo modo, il livello di alcol (nel sangue e nel latte) avrà il tempo di essere assorbito dal tuo corpo prima della successiva poppata. Ma se avete in programma una serata o una festa, e quindi il tempo e la voglia di bere diversi bicchieri di alcol, è meglio “tirarsi il latte dal seno” prima della sera.
Dopodiché, per il tempo di attesa, tutto dipende dalla corporatura della madre e dal numero di drink che ha bevuto: una donna che pesa 50 chili ad esempio dovrà aspettare poco più di 5 ore dopo 2 drink per allattare il suo bambino al seno.
Cannabis e allattamento
Il consumo di droghe, anche leggere, è da evitare, ancor di più durante l’allattamento. Se la teoria sembra logica, la pratica è molto meno. Anche se le giovani madri sono consapevoli del pericolo, non è sempre facile per loro fermare una tale dipendenza. Dopo un’occasionale “canna”, parliamo di cannabis, è consigliabile attendere alcune ore prima di allattare . Ma se l’uso viene ripetuto, cannabis o altre droghe, e la madre non si sente in grado di fermarsi per il suo bambino, allora è meglio cambiare il modo di affrontare la situazione. Un supporto psicologico per curare questa dipendenza è fondamentale. Sedute di psicoterapia breve possono essere utili per risolvere una volta del tutto la situazione.