
Molti sono portati a credere che la pelle a buccia d’arancia sia una prerogativa della parte inferiore del corpo e che generalmente interessi solo il sesso femminile. In realtà, si tratta di un inestetismo che può comparire anche negli uomini ed è il risultato di molteplici fattori, fra cui genetici e alimentari.
Non solo, esiste anche la cellulite sulla pancia capace di causare notevoli disagi perché facilmente visibile.
In questo articolo vediamo perché si forma e come potresti eliminarla.
Cos’è la cellulite
Come abbiamo già accennato, conosciamo tutti la cellulite come pelle a buccia d’arancia, perché è caratterizzata da degli inconfondibili solchi ben visibili ad occhio nudo, ma sai a cosa sono dovuti?
La cellulite non è altro che un’alterazione del tessuto sottocutaneo che determina l’aumento delle dimensioni delle cellule adipose e dell’accumulo di liquidi negli spazi intracellulari.
Anche se viene considerato un inestetismo del corpo, in realtà si tratta di un vero e proprio problema patologico, perché se non viene curato può portare ad una crescita eccessiva del tessuto grasso, il quale andrà a compromettere la microcircolazione, fino a comprimere i nervi e causare dolore.
Anche se è facile accorgersi della presenza di cellulite, per fare una diagnosi completa si ricorre ad uno specialista che prescriverà esami specifici su gambe, glutei e persino pancia.
Cause della cellulite sulla pancia
La cellulite sull’addome, così come in altri distretti del tuo organismo, è il risultato di una serie di fattori concatenati che alla fine determinano l’aumento del grasso accumulato, il quale risulta visibile attraverso i solchi nella pelle e gonfiori.
La causa principale che si va a ricercare è quella genetica, perché se ti rendi conto che anche i tuoi genitori hanno sofferto di questo problema, è molto probabile che lo svilupperai anche tu in giovane età e indipendentemente dal tuo sesso.
L’altro fattore determinante per la comparsa di cellulite sulla pancia è un’alimentazione sbagliata, che comporta un aumento di peso fino a raggiungere l’obesità. In queste circostanze è facile rendersi conto che la pelle si presenti con inestetismi anche in altri distretti del corpo, segno evidente che si stanno accumulando sostanze tossiche per la scarsa presenza di cibi sani nella propria dieta.
Fra l’altro queste stesse tossine portano inevitabilmente alla creazione di stati infiammatori nel derma che, nel corso del tempo, contribuiscono ad instaurare dei circoli viziosi pericolosi: il tessuto infiammato, infatti, aumenta la stessa cellulite.
Infine, si tende a credere che si tratti di un problema femminile perché in percentuale compare di più nelle donne, dal momento che deriva anche da oscillazioni ormonali, che riguardano anche il periodo della gestazione, oltre che della menopausa o eventuali altri squilibri.
Come eliminare la cellulite sulla pancia
Ora che sai quali sono le cause di questo problema, è giunto il momento di capire come procedere per eliminarlo in maniera definitiva e devi sapere che le soluzioni sono molteplici, tutte da applicare in maniera simultanea. Questo perché uno stile di vita sano prevede una serie di comportamenti che ti consentono di curare il quadro infiammatorio definitivamente, evitando la sua ricomparsa nel futuro.
L’alimentazione
Poiché la cellulite sulla pancia dipende molto dall’obesità o dal sovrappeso, la prima cosa da fare è quella di rivolgersi ad un professionista per farsi prescrivere una dieta ipocalorica, che contenga molta frutta e verdura fresca, i quali sono ricchi si sostanze nutritive capaci di eliminare le tossine accumulate nel tuo corpo e ridurre così l’infiammazione.
Non è necessario fare diete da fame, che peraltro sono anche controproducenti, purché tu faccia attenzione a ridurre l’apporto calorico almeno del 10%. Chiaramente, sono da evitare tutti quei cibi che favoriscono l’accumulo di grasso addominale, come fritti, alcol, zuccheri, prodotti raffinati e ricchi di sale.
Ricorda che è importante anche mantenere il corpo adeguatamente idratato!
L’esercizio fisico
La combo migliore per eliminare la cellulite dalla pancia è la dieta in associazione ad un buon programma di allenamento, senza pretendere che diventi un assiduo frequentatore della palestra, perché bastano pochi e semplici esercizi eseguiti con costanza per vedere ottimi risultati nel breve termine.
In particolare, si consigliano attività come camminata veloce, nuoto o comunque esercizi aerobici per un totale di almeno 150 minuti a settimana, generalmente distribuiti su tre volte.
Fra gli esercizi consigliati ci sono quelli che riguardano il rafforzamento della muscolatura addominale con plank, crunch e sollevamenti a vuoto.
Nutrienti per la pelle
Ricordiamoci che in questo inestetismo anche la pelle perde la sua naturale elasticità e bellezza, per questa ragione si consiglia di ricorrere a particolari cosmetici per idratarla o prodotti ideati per andare a stimolare il microcircolo, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
In questo senso, esistono molteplici soluzioni fra cui scegliere, abbinandole anche fra loro, per un risultato sorprendente nell’arco di breve tempo, come:
- Fanghi anticellulite
- Rowalu, massaggiatore anticellulite per modellare il proprio corpo e vedere i primi risultati già dopo tre settimane!
- Humaawa, crema idratante, drenante e rassodante da applicare ogni giorno massaggiando la pelle con cura.
- Guam Patches, ovvero cerotti con principi attivi naturali per i benefici dei raggi infrarossi lontani, da applicare per otto ore al giorno.