Come conoscere e mantenere il proprio peso ideale

  • By Monica
  • Novembre 1, 2020
  • 0
  • 257 Views

Mantenersi in forma è una necessità sempre più impellente specialmente perché il giusto peso corporeo aiuta a contrastare diverse malattie come l’ipertensione, il colesterolo alto, affaticamento, difficoltà respiratorie ecc..Naturalmente il peso a cui fare riferimento è il proprio peso forma, per calcolare il peso ideale, bisogna fare diverse considerazioni tra cui la forma della propria ossatura e la propria altezza.

Essere troppo grassi o troppo magri, può causare in entrambi i casi delle malattie, legate sia ad uno squilibrio di peso che ad uno squilibrio alimentare. Le malattie più conosciute determinanti il peso sono l’anoressia, la bulimia e l’obesità. L’anoressia e la bulimia, sono caratterizzate da un’assunzione di cibo ridotta e dall’induzione del vomito o dall’assunzione di farmaci per indurre lo svuotamento intestinale. Queste due patologie oltre a portare il corpo al limite della magrezza, rischiano anche di portare a problemi irrimediabili che conducono alla morte. Nel caso dell’obesità invece, vi è una smodata assunzione di cibo, che viene accumulato nel corpo fino a portare la persona che ne è affetta a un peso eccessivo, ad un accumulo di massa grassa, che in casi estremi porta alla morte anche in giovane età. 

Questi tre casi, sono stati limite di una cattiva alimentazione, e solitamente derivano da difficili situazioni psicologiche, che inducono il soggetto o ad abbuffarsi e quindi ad ingrassare o all’anoressia, e quindi a un dimagrimento spinto fino al limite. Normalmente, invece si può concentrare uno squilibrio di peso dettato da una cattiva alimentazione, da diete scorrette e dal poco esercizio fisico.

Ognuno di noi, dunque, ha un peso specifico al quale fare riferimento in base alle proprie caratteristiche, il peso ideale non è uguale per tutti ma varia per altezza e corporatura. Su donnafemminile.it potete trovare la tabella peso altezza, dove vengono distinte tre tipologie di corporature robuste, normali o sottili, e diversi gradi di altezza a cui corrispondo diversi parametri di peso, che possono aiutarvi a farvi comprendere il vostro peso forma. Le tabelle, naturalmente sono distinte per uomodonna e bambino, perché ognuno di noi ha delle caratteristiche differenti sulle quali si deve basare il calcolo, che deriva dal calcolo matematico dell’indice di massa corporea.

L’indice di massa corporea è spesso utilizzato per indicare il nostro stato di normopeso, sottopeso o obesità. In qualunque di questi tre casi, le norme per mantenere il proprio metabolismo sempre in funzione, e per riuscire a mantenere quindi anche il proprio peso forma sono: fare un’abbondante prima colazione, mangiare almeno cinque volte al giorno senza abbuffarsi, consumare molta frutta e verdure crude, limitare il consumo d’insaccati e latticini, consumare preferibilmente carni magre e con poco grasso, e consumare alimenti ricchi di grassi saturi come Omega3 e Omega6. 

Queste sono le linee generali da seguire per una buona alimentazione, questa non è una dieta ma è semplicemente un regime alimentare, che può aiutarci a vivere una vita sana e senza sbalzi improvvisi di peso. Il peso dunque può essere controllato tramite una buona e semplice alimentazione e attraverso un po’ di esercizio fisico, anche moderato. Il mantenimento del proprio peso corporeo crea un ottimo equilibrio all’interno del nostro corpo aiutandoci a superare anche diverse malattie, innalzando e mantenendo sano, infatti, anche il nostro sistema immunitario. 

Dunque, basta continuare a fare diete sballate che non vi aiutano a mantenere il vostro peso ideale, oltre che portano a scompensi di vitamine, proteine, fibre e carboidrati che invece dovrebbero essere sempre presenti nelle giuste proporzioni in tutti i regimi alimentari sani. Per scoprire la vostra situazione, basterà dunque calcolare il vostro indice di massa corporea, se questo è superiore a 28 0 inferiore a 18 siete in sottopeso o sovrappeso, per le donne, per gli uomini invece il valore non deve essere superiore a 30 o inferiore a 20. La formula per calcolare la massa corporea è: Peso in kg x 1,3, Risultato : (altezza) 2,5. 

Monica

Benvenuti a tutti sul mio blog! Mi chiamo Monica e nella vita gestisco un salone di bellezza. Oltre a svolgere il mio lavoro ordinario, mi piace condividere con voi alcuni consigli di reale utilità per aiutarvi ad acquistare i prodotti giusti su misura per le vostre esigenze.

Vedi tutti i post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *