Come fare la ceretta alle braccia

  • By Monica
  • Dicembre 2, 2021
  • 0
  • 151 Views
ceretta

Per ottenere una pelle liscia come la seta numerose donne fanno uso della ceretta, una pratica decisamente efficace e dagli effetti duraturi, anche se dolorosa.

Di solito le parti del corpo più coinvolte sono le gambe, le ascelle e l’inguine, diventando in taluni casi più approfondita man mano che ci si avvicina al periodo estivo, dato che la pelle è molto più esposta.

Poche sono quelle che si dedicano alla ceretta sulle braccia, di solito riservata a casi di eccessiva peluria o per necessità personali, soprattutto quando la colorazione nera spicca sul chiarore della cute.

In questi casi è fondamentale munirsi degli appositi strumenti per procedere nel modo migliore.

La cera prima di tutto

Prima ancora degli step relativi alla ceretta, è importante dedicare un piccolo paragrafo alla scelta della cera migliore. Capita spesso di accontentarsi di strisce già preparate, adoperate principalmente in caso di “emergenza”: scaldare il liquido denso richiederebbe troppo tempo. È anche vero che a volte ci si ritrova per le mani prodotti scadenti, la cui cera fatica a staccarsi e causa delle dolorose irritazioni cutanee. Senza contare che dentro ad ogni confezione il numero di strisce è piuttosto limitato, facendo diventare il trattamento più costoso di quanto si pensi.

Il nostro consiglio è quello di scegliere la cera idonea alle caratteristiche fisiche della tua pelle e che sia un prodotto dalla qualità certificata. Nel mercato ce ne sono numerose: da quelle idrosolubili, che quindi non lasciano traccia una volta detersa con acqua la zona, a cere indicate per una cute particolarmente sensibile.

Una volta trovata quella giusta, avrai bisogno di una palettina, delle strisce ed eventualmente lo scaldacera (alcuni barattoli possono essere messi nel microonde oppure scaldati a bagnomaria).

Come fare la ceretta alle braccia

Ora che hai tutti gli strumenti necessari, potrai togliere i fastidiosi peli dalle braccia. Per prima cosa è bene esfoliare la pelle, ovvero eliminare tutti i residui epiteliali morti ed eventuali segni di sporcizia che non sono visibili ad occhio nudo. Per questo scopo ti consigliamo l’utilizzo di gel detergenti oppure scrub contenenti microgranuli, che iniziano ad agire già applicandoli con movimenti circolari sulla pelle. Conclusa questa fase, sciacqua e asciuga bene le braccia.

A questo punto bisogna scaldare la cera, avendo cura di controllare il livello di calore raggiunto per evitare di ustionarti. Molti prodotti, per esempio, hanno in dotazione palette apposite che cambiano colore quando il liquido risulta sicuro oppure si può regolare la temperatura attraverso lo stesso scaldacera.

Quando sarà pronto, il liquido risulterà caldo e molto denso, ma molto facile da stendere con l’apposita palettina, seguendo la direzione dei peli. Consigliamo di spalmare uno strato molto sottile e concentrarsi su un pezzetto alla volta.

A questo punto dovrai appoggiare la striscia, facendola aderire molto bene alla cute e successivamente procedere strappando contropelo. Attenzione, questo gesto deve essere rapido e deciso, per evitare che ti rimanga incollata la cera e provi eccessivo dolore.

Terminata la ceretta alle braccia, non dovrai far altro che lavarle per togliere ogni residuo ed applicare una crema idratante per lenire la leggere irritazione causata dal procedimento, andando al contempo a contrastare un’eventuale secchezza.

Monica

Benvenuti a tutti sul mio blog! Mi chiamo Monica e nella vita gestisco un salone di bellezza. Oltre a svolgere il mio lavoro ordinario, mi piace condividere con voi alcuni consigli di reale utilità per aiutarvi ad acquistare i prodotti giusti su misura per le vostre esigenze.

Vedi tutti i post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *