
Questa estate dedicati alla cura del tuo corpo e del tuo benessere, inizia ad acquistare olio di cocco! Si tratta di un vero elisir naturale di salute adatto per adulti e bambini dalle proprietà benefiche per tutto il corpo. Vediamo di scoprirne qualcosa di più. Per esempio la provenienza è del sud-est asiatico, delle coste tropicali e sub-tropicali, ma soprattutto ci giunge dallo Sri Lanka, dove le donne sono curatissime proprio per il suo utilizzo e dove le noci di cocco sono di alta qualità.
A cosa serve
Poi le proprietà dell’olio di cocco sono tutte benefiche in quanto si estrae senza additivi aggiunti ed è privo di sostanze nocive. Più approfonditamente per il suo utilizzo ricordiamo i vantaggi:
- per la pelle, usato soprattutto per pelli secche e sensibili;
- per i capelli, prima e dopo il lavaggio;
- per il cervello, aumentando le capacità cognitive dell’individuo che lo assume;
- per le diete, per aumentare la sazietà;
- per combattere il colesterolo cattivo e ridurre la circonferenza addominale, che nuoce tanto al funzionamento degli organi interni.
Per quanto riguarda l’assunzione: si tratta di prenderne 30 g al giorno (attenzione a non eccedere), va conservato a circa 25°C (non in frigorifero) e può essere riscaldato a ‘bagno maria’ per renderlo fluido.
Dove acquistarlo
Dove si può comprare l’olio di cocco? E’ facile reperirlo anche nei supermercati se hanno reparti dedicati ai prodotti naturali. Oppure negozi alimentari biologici, ma anche parafarmacie, farmacie ed erboristerie.
Ovviamente la cosa più semplice è fare il proprio ordine online, su siti specializzati che vendano prodotti di buona qualità. Oggi gli ecommerce di settore permettono di fare acquisti sicuri e rapidi, con tempi di consegna davvero ristretti. Questo significa poter acquistare in qualsiasi momento della giornata, senza dover rispettare gli orari dei negozi, e senza dover girare troppo per cercare quello che ci serve.
- OLIO DI COCCO SPREMUTO A FREDDO: L’olio di cocco è un grasso...
- PRINCIPALI UTILIZZI: L’olio è davvero un alimento versatile, che...
- AROMI E CONSISTENZE: L'olio della NaturaleBio ha un delicato e...
- L'olio di cocco deodorizzato non ha sapore o odore di cocco ed è...
- È coltivato biologicamente nelle Filippine, certificato BIO
- Non sono inclusi conservanti, aromi artificiali o additivi
- TUTTO IL BUONO DELL'OLIO DI COCCO in un formato ANCORA PIU' PRATICO!...
- E' 100% VEGETALE E NATURALE, ottenuto dalla miscela di olio di cocco...
- RICCO di MCT (trigligeridi a media catena), la componente più...
- Agricoltura Biologica: coltivato nel pieno rispetto della natura
- Vegan: prodotto 100% vegetale
- Vergine: spremuto a freddo dalla polpa del cocco
- Olio di Cocco Puro: Che Buon Profumo di Cocco! L'Olio di Cocco Vergine...
- Olio di Cocco uso Alimentare Biologico: dal Profumo delicato e dal...
- Keto Diet Approved! Il nostro olio di cocco naturale bio contiene...
Quanto costa l’olio di cocco
Il prezzo dell’olio varia a seconda della marca, della quantità e della qualità del prodotto. In generale consigliamo di ricercare l’olio extra vergine di cocco che è più salutare e concentrato.
Conviene sempre cercare un prodotto di qualità alta, sia per gli indubbi benefici per la salute, sia per la convenienza del prodotto. Il prezzo è alla portata di tutti, e diventa un affare sfruttando le occasioni online che si possono trovare su siti specifici. Fate attenzione perché sono a scadenza, quindi non perdete l’occasione. Non è un prodotto con scadenza breve, quindi potete fare un acquisto un po’ più grande per aumentare il risparmio.
Gli effetti benefici
Tornando alle caratteristiche benefiche dell’olio di cocco, c’’è da sapere che contiene vitamina E ottima per la pelle, anche per i denti.
E’ molto in voga in diete vegetariane e vegane, perché si tratta di un grasso di origine naturale costituito per il 65% di grassi benefici alla produzione di colesterolo buono. L’olio di cocco ha molte proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, antifungive, antimicrobiotiche, rinsalda il sistema immunitario.
Ancora, è utile nel diminuire i rischi di insorgenza di diversi disturbi, come la candida, la gonorrea, l’herpes, l’acne, la psoriasi.
In cosmesi
Per usi personali ed estetici ricordiamo che l’olio di cocco può essere utilizzato: per il viso , il corpo ed i capelli. Per il viso viene usato il sapone all’olio di cocco, che può essere una buona alternativa a tutte le crema al burro di Karitè. Sempre per il viso è uno struccante, può essere utilizzato come idratante per le labbra e per il viso e previene l’insorgenza delle rughe.
L’uso per i capelli è molteplice! L’olio di cocco può essere usato singolarmente o insieme ad altri olii, per esempio sui capelli umidi per salvarli dalla salsedine o su capelli semi asciutti dopo lo shampoo come balsamo poi da togliere o ancora come spray per lucidarli e rinforzarli.
Per il corpo è utile massaggiarsi prima della doccia per rendere la pelle idratata e nutrita oltre che setosa senza la necessità di applicare un’ulteriore crema. Applicato dopo il bagno o la doccia l’olio di cocco ha la capacità di rendere la palle elastica e di ridurre le smagliature e la loro insorgenza. Utilizzarlo prima del bagno al mare evita che la pelle sia assalita dalla salinità eccessiva che diventi quindi arida e squamosa. Può essere utilizzato come abbronzante tenendo conto che non ha filtri solati deve essere associato a creme o altri olii ad hoc, ma può essere usato anche come dopo sole.