
Chi si occupa di cosmetici, ma non solo, avrà sicuramente sentito parlare dell’olio di cocco. L’olio di cocco, chiamato anche olio di copra, viene ricavato dall’omonima pianta presente principalmente sulle coste tropicali. I paesi che lo utilizzano maggiormente sono sicuramente l’India, lo Sri Lanka, la Thailandia e le Filippine, e ne sono anche dei grandi produttori.
L’olio di cocco contiene numerosi grassi saturi e, perciò, enti internazionali come l’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità), ne consigliano l’utilizzo alimentare con moderazione. Tre sono i principali acidi grassi saturi a catena media che lo compongono. Il primo è l’Acido Laurico, che ne compone circa la metà della struttura. Si tratta di un acido fondamentale per combattere agenti patogeni come i virus e i batteri e, infatti, anche il latte materno lo contiene in gran quantità. Il secondo è l’Acido Caprico, che ha proprietà antimicrobiche. Il terzo e ultimo è invece l’Acido Caprilico, un importante antifungino, ottimo per il trattamento delle infezioni da Candida.
Olio di cocco: le proprietà benefiche principali
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’olio di cocco ha delle importanti proprietà benefiche per il nostro corpo. La prima è quella di bruciare i grassi. Secondo uno studio, infatti, l’uso di due cucchiai al giorno di olio di cocco per un mese è utile per perdere il grasso accumulato sulla pancia. La seconda riguarda il nostro cervello, dal momento che l’olio di cocco contiene i corpi chetonici, alla base del suo nutrimento. L’utilizzo di tale olio è indicato sia per i soggetti affetti da Alzheimer che per chi pratica un lavoro di tipo intellettuale. È anche un ottimo alleato per la cura dei nostri denti.
Infatti ne riduce la placca, aiuta a sbiancarli e a trattare la gengivite. Permette inoltre di mantenere i denti forti, grazie al maggior assorbimento del calcio. Per quanto riguarda gli effetti sulla salute, è un ottimo antinfiammatorio ed analgesico, aiuta a trattare le ulcere ed ha proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine. Ottimo anche per la salute del nostro cuore e del sistema cardiovascolare in generale, perché regola l’equilibrio nel sangue del colesterolo buono e del colesterolo cattivo. Ha effetti anche sull’intestino, mantenendone in equilibrio la flora batterica, e aiuta l’assorbimento delle vitamine liposolubili che sono la A, la D, la K e la E.
Olio di cocco: tutti i metodi per utilizzarlo
Dopo aver capito che cos’è e quali sono le sue proprietà, cerchiamo allora di capire come si usa l’olio di cocco. In base a quale sia il vostro bisogno, esso può essere utilizzato sia per uso interno (quindi ingerito), che per uso esterno (quindi con uso maggiormente cosmetico ed estetico per denti, pelle e capelli). L’utilizzo interno è principalmente quello che ne viene fatto in cucina. Avendo un punto di fumo piuttosto elevato, può essere usato per la frittura. In un’alimentazione vegana, può andare a sostituire il burro (specialmente nei dolci) e le uova. Può essere usato come dolcificante sia nel caffè che nei frullati, così da migliorarne il sapore.
È ottimo per il condimento di insalate a base di legumi e cereali misti, oppure sul pane tostato per fare una colazione saporita e salutare. Se invece avete dei bambini, potete utilizzarlo per preparare loro degli ottimi snack per la merenda. Ad uso esterno, cosmetico, è invece perfetto per idratare la nostra pelle e detergere il viso. Se infatti siete amanti del fai da te, potete utilizzarlo per realizzare in casa degli ottimi saponi o delle lozioni. Va bene anche come deodorante se lavorato insieme al bicarbonato di sodio, oppure come scrub, se mescolato allo zucchero di canna.
Ottimo, da usare da solo, sia come burro cacao che come struccante viso e occhi. Come abbiamo anticipato anche nel paragrafo precedente, è perfetto per la salute e l’aspetto dei nostri denti, ma può essere usato anche sui capelli. È possibile infatti realizzarvi degli impacchi sia durante l’esposizione al sole, per proteggerli, sia prima dello shampoo per renderli più morbidi e lucidi. Ha anche effetto anti-crespo e districante e può essere usato come balsamo. Può essere utilizzato anche da chi ha i capelli ricci per renderli più definiti e più luminosi. L’olio di cocco può essere utilizzato anche in casa, per realizzare un buon sapone per il bucato oppure dei repellenti per gli insetti. Perfetto anche per la pulizia delle padelle di ferro e per lucidare gli arredamenti in legno.
Anche i più piccoli possono beneficiare del suo uso, dato che ha proprietà emollienti, lenitive e disinfettanti. Da passare sulla pelle dei bambini in caso di irritazioni da pannolino ed eruzioni cutanee di vario tipo. Infine, anche i nostri amici animali possono usufruirne, perché è un repellente per zecche e pulci e aiuta a risolvere alcuni problemi della pelle e del pelo.
Qual è l’olio di cocco migliore da acquistare
In base alle vostre esigenze e alle caratteristiche che abbiamo elencato prima, ecco che andiamo a vedere quale olio di cocco scegliere. Per uso alimentare, infatti, è più indicato scegliere un olio di cocco biologico, possibilmente vergine o extravergine. Generalmente, un buon olio di cocco viene estratto direttamente dalla polpa del cocco e non subisce processi di raffinazione. Viene poi spremuto a freddo così da conservare tutte le sue proprietà. Ne esistono di vari formati. Il primo è sicuramente quello da 50 ml, ma è possibile scegliere anche quello da 100 ml, da 200 ml e da 500 ml, fino ad arrivare a quelli da un litro. In alcuni casi, è possibile acquistare anche formati da 5 litri. Controllare sempre la confezione per tenere sotto controllo la data di scadenza.