Olio di oliva sulla pelle del viso: come, quando e perchè si usa

  • By Monica
  • Febbraio 24, 2022
  • 0
  • 104 Views
olio sul viso

Il nostro viso è una delle parti del corpo più esposta all’ambiente, che sia la luce diretta del sole oppure le particelle nocive presenti nello smog. Per queste ragioni è fondamentale prendersene cura, avvalendosi di prodotti cosmetici di alta qualità, per non andare a provocare eritemi su una pelle già di per sé stressata.

Fra gli ingredienti naturali considerati miracolosi c’è l’olio d’oliva, un vero e proprio elisir di bellezza.

Olio di oliva, benefici sulla pelle

L’olio di oliva è sicuramente un vanto del territorio italiano, alimento insostituibile delle nostre pietanze, qualunque sia la regione di provenienza. Questa sostanza vischiosa dall’inconfondibile sapore possiede molte proprietà che spesso vengono associate alla sua ingestione.

Tuttavia, in pochi sanno che i suoi benefici si possono ottenere anche all’esterno del corpo, per esempio applicandolo sulla pelle del viso, dove agisce in maniera delicata ma ugualmente efficace.

Perché si usa l’olio di oliva?

Se hai una pelle particolarmente sensibile, sicuramente questo ingrediente naturale fa al caso tuo, a partire dalla tua routine di bellezza quotidiana, poiché si tratta di un potente struccante naturale, capace di rimuovere ogni residuo senza ostruire i pori. Ti basta applicare qualche goccia su un dischetto di cotone e passarlo nelle zone interessate.

Ma i benefici di questo elisir sono appena iniziati, perché essendo ricco di acido oleico è indicato anche in caso di cute estremamente secca, con un’azione emolliente, nutriente ed idratante, soprattutto dopo una giornata al sole o dopo una seduta di epilazione del viso.

Le altre sostanze contenute all’interno dell’olio di oliva, quali vitamine A ed E, polifenoli, fitosteroli, clorofilla e acidi grassi polinsaturi, ne conferiscono delle proprietà anti-age, agendo come antiossidante e rimpolpante delle rughe, in particolare quelle di espressione; per questa ragione è uno degli ingredienti preferiti delle lozioni dedicate alla pelle del viso.

Infine, l’olio di oliva risulta essere anche un potente antinfiammatorio vegetale, indicato soprattutto per chi soffre di eczemi, acne o altre irritazioni: la sua azione lenitiva aiuta a liberarsi dalle impurità e ripristinare l’equilibrio naturale della cute stressata.

Come e quando si applica sulla pelle del viso?

Ora che conosci tutti i benefici di questa sostanza, vorrai sicuramente sapere come poterla sfruttare.

Prima di tutto bisogna precisare che si tratta di un composto dall’equilibrio delicato: la luce diretta e le fonti di calore ne alterano l’equilibrio in un processo chiamato ossidazione. Per questa ragione si consiglia di conservarlo in un luogo fresco e buio.

Detto ciò, come già accennato, in commercio esistono numerosi prodotti che lo annoverano fra gli ingredienti, ma se lo desideri puoi preparare delle lozioni direttamente da casa oppure usarlo in forma pura.

Ecco come applicarlo in base alla sua funzione:

  • Come struccante si possono versare poche gocce su un batuffolo di cotone o dischetto e passarlo delicatamente sulle zone interessate. In questo caso, se viene mischiato con qualche goccia di succo di limone agirà anche contro l’acne attraverso un’azione disinfettante;
  • Se hai bisogno di lenire arrossamenti o irritazioni, puoi potenziare i suoi effetti benefici mischiandolo con degli estratti di aloe vera, per poi applicarlo direttamente sulla pelle per trarne sollievo immediato.
  • Abbiamo parlato della sua capacità di riempire le rughe, ma come? Semplicemente spalmandolo puro prima di andare a dormire o appena sveglie, concentrandosi sulle zone dove compaiono le cosiddette rughe di espressione.
  • Se l’olio di oliva viene massaggiato sul viso per qualche minuto al giorno, stimolerà la rigenerazione cutanea, andando a ridurre antiestetiche cicatrici, anche in associazione a sostanze schiarenti come limone e acqua ossigenata.
  • In caso di labbra secche si può mischiare con zucchero di canna e miele per idratarle e renderle più morbide.
  • Il connubio olio di oliva e zucchero di canna è perfetto per creare uno scrub naturale, capace di eliminare le impurità della pelle del viso, per un effetto setoso al tatto: ti basta massaggiarlo con movimenti circolari, lasciare agire il composto per cinque minuti e successivamente sciacquare con acqua tiepida.

Come puoi notare gli usi dell’olio di oliva sul viso sono numerosi, rendendolo una delle migliori soluzioni in ambito cosmetico perché è completamente naturale, adatto anche alle pelli più sensibili e si può applicare a tutti senza controindicazioni, persino a donne in gravidanza e bambini.

Bisogna fare attenzione, tuttavia, ad acquistare un prodotto la cui qualità sia espressamente certificata.

Monica

Benvenuti a tutti sul mio blog! Mi chiamo Monica e nella vita gestisco un salone di bellezza. Oltre a svolgere il mio lavoro ordinario, mi piace condividere con voi alcuni consigli di reale utilità per aiutarvi ad acquistare i prodotti giusti su misura per le vostre esigenze.

Vedi tutti i post