
Molti comportamenti derivanti dal mondo estetico seguono la moda del momento e fra questi c’è senz’altro la pratica della depilazione intima, che ha preso sempre più piede nell’ultimo decennio, facendo persino nascere una nomenclatura per ciascuno stile di rasatura. Ma la domanda sorge spontanea: perché depilarsi il pube?
Depilazione intima: di cosa si tratta
La depilazione intima è una pratica da sempre diffusa, ma solo di recente ha visto la sua maggior diffusione, interessando sia uomini che donne. In sostanza, si tratta di rimuovere i peli nella parte dell’inguine, dell’interno coscia e del pube per ottenere una pelle liscia e morbida.
Le pratiche per ottenere questo risultato sono numerose e vanno distinte in due grandi categorie: da una parte c’è la depilazione propriamente detta, che prevede il taglio della parte più superficiale del pelo, senza andare ad attaccare la radice. Questo genere di trattamento per sua natura è veloce, facile e del tutto indolore, comprendendo per esempio l’uso del rasoio o di creme apposite.
L’altra categoria di rimozione dei peli invece può risultare talvolta più dolorosa, perché lo scopo è quello di strappare anche il bulbo pilifero, garantendo un effetto liscio più duraturo.
Una menzione a parte va fatta invece per i moderni trattamenti laser, che hanno il preciso scopo di andare ad intaccare la parte vitale dei peli, per ridurre la loro comparsa.
Perché depilarsi il pube?
Considerato che a volte può trattarsi di una pratica costosa o anche dolorosa, verrebbe da chiedersi cosa spinge le donne a sottoporsi alla depilazione del pube.
La risposta è semplice: si tratta per lo più di una pratica estetica che, come abbiamo anticipato, ha lo scopo di rendere la pelle intima più liscia e piacevole alla vista. Inoltre, molte persone ritengono che la presenza di peli contribuisca ad aumentare i cattivi odori, un po’ come avviene sotto le ascelle, soprattutto durante il periodo delle mestruazioni o in estate.
E a proposito di questa stagione, la depilazione contribuisce ad evitare situazioni imbarazzanti durante la prova costume, con il rischio che qualche pelo fuoriesca dagli slip.
Infine, da non dimenticare la necessità di rimuovere ostacoli fisici dovendosi sottoporre a determinati trattamenti: difatti, molto spesso a chi deve affrontare particolari interventi chirurgici ginecologici, viene richiesto di praticare la depilazione intima come preparazione preoperatoria.
Esistono contrindicazioni?
Anche se per molte persone i peli potrebbero risultare esteticamente poco piacevoli, non sarebbe giusto demonizzarli in toto, in quanto la loro presenza risulta fondamentale per l’equilibrio dell’apparato genitale intimo femminile.
Devi sapere infatti, che il loro scopo primario è quello di proteggere una parte del corpo molto delicata, che potrebbe andare incontro ad abrasioni, irritazioni e infiammazioni, soprattutto se esposta a sfregamenti esterni, che possono avvenire durante i rapporti sessuali, o anche solo indossando vestiti attillati.
In aggiunta, i peli fungono anche da barriera contro gli agenti patogeni, in quanto vengono in essi intrappolati per evitare che si spostino nelle zone più interne, provocando infezioni.
Da ultimo, non bisogna sottovalutare la loro funzione termoregolatrice che, come in altre parti del corpo, contribuisce a mantenere in equilibrio la temperatura della pelle.
Questi sono alcuni articoli che potrebbero interessarti per la depilazione: