Sintomi gravidanza

  • By Monica
  • Dicembre 1, 2020
  • 0
  • 326 Views
gravidanza

I sintomi della gravidanza differiscono in base alla gestante e al tipo di gravidanza, ma ve ne sono alcuni comuni a tutte. Il primo sintomo  ed anche più importante, è il mancato arrivo delle mestruazioni, che prende il nome di amenorrea, e in una donna fertile, che abitualmente ha un ciclo mestruale regolare, fa sospettare nella maggior parte dei casi di una gravidanza.

Lo stato di gravidanza può essere diagnosticato grazie ad alcune modificazioni dell’organismo materno, alcuni esami di laboratorio e l’ecografia. Tra i segni di gravidanza si distinguono i segni a carico di organi al di fuori dell’apparato genitale e i segni che sono a carico degli organi genitali.

Tra i segni non a carico dell’organo genitale abbiamo le modificazioni neurovegetative come l’abbondante salivazione, il senso di stanchezza, la difficoltà nel deglutire, la nausea, urine abbondanti, aumento di volume dell’addome, modifiche a carico delle mammelle.

Fanno parte di questi anche le smagliature, causate all’aumento del peso, manifestazioni cutanee, con l’aumento della colorazione di alcune zone come la regione anale e le areole mammarie, in seguito ad un aumento di estrogeni. Per quanto riguarda i segni relativi alla sfera genitale abbiamo  la sospensione del flusso mestruale, il cambiamento di forma dell’utero e il suo aumento.

I primi sintomi durante la gravidanza

Tanti sono i disturbi che una donna può avere durante una gravidanza, ma anche questi sono soggettivi e non sempre si presentano tutti insieme. Il senso di nausea, presente soprattutto nella prima fase della gravidanza, è causato da un aumento dei succhi gastrici e può essere attutito mangiando qualcosa di secco prima di alzarsi dal letto.

Altri disturbi sono l’aumento delle secrezioni vaginali, con una diminuzione della risposta anticorpale, dolore forte a livello del pube, senso di oppressione e bruciore di stomaco.

Infine, bisogna prestare particolare attenzione al vomito, il quale se non diminuisce potrebbe portare alcune complicanze come disidratazione e digiuno, ma talvolta questo può avere un’origine psicosomatica che si risolverà in poco tempo.

Monica

Benvenuti a tutti sul mio blog! Mi chiamo Monica e nella vita gestisco un salone di bellezza. Oltre a svolgere il mio lavoro ordinario, mi piace condividere con voi alcuni consigli di reale utilità per aiutarvi ad acquistare i prodotti giusti su misura per le vostre esigenze.

Vedi tutti i post